Struttura
Meraviglioso esempio di architettura rinascimentale completamente affrescata, con importante ed esteso Chiostro Maggiore, fu costruito in origine nel 1450. L’Ordine fu sostenuto da ingenti continue elargizioni da parte degli Sforza Visconti, Signori di Milano. che non poco contribuirono ad abbellire la struttura monastica nella quale fu assidua la presenza di Bianca Maria Sforza Visconti, che qui si ritirava per meditare.
Da poche settimane soltanto questi luoghi sono aperti al pubblico, completamente restaurati e restituiti alla loro primaria bellezza. Il recupero minuzioso è avvenuto sotto
il controllo attento della Soprintendenza per i Ben Architettonici e Paesaggistici di Milano. Tali interventi hann comportato in “primis” i consolidamenti statici quindi tutti i risanamenti igienico sanitari e successivamente il recupero di tutti gli affreschi riportati alla luce. I lavori hanno richiesto importanti opere di restauro durate quasi 5 anni.
Il Palazzo, consistente in 4 piani di 500 mq. cadauno, apre al pubblico le 7 sale al piano terra e successivamente potranno essere messi a disposizione anche i saloni nel prestigioso
sotterraneo. Il Chiostro di circa 800 mq è abbellito da 30 arcate d’angeli sorrette da imponenti colonne in granito grigio con capitello corinzio e da prestigiose decorazioni superiori sempre
in cotto, aggettanti in più ordini e dimensioni.All’ ingresso della strutturaè disponibile un ampio parcheggiodi circa 200 posti macchine ed uno a pochi metri di ulteriori 400 posti.