Per quanto riguarda l’utilizzo come location per sfilate di moda,, da qualche anno a questa parte, gli stilisti, dopo aver sfruttato tutti gli angoli possibili ed immaginari di ogni recupero industriale di Milano come location per sfilate di moda, hanno voglia di aria nuova e di nuova eleganza. Tornano anche in Lombardia, come location per sfilate di moda, le passerelle nei grandi e affrescati saloni delle ville e nei castelli, cominciamo a rivedere sfilate di moda che ripercorrono nuovamente la strada del bello e dell’ambientazione a forte valenza culturale.
Si sta tornando ad un concetto di sfilate di moda di alta classe, non più per stupire o provocare, ma per enfatizzare la preziosità e l’eleganza del capo d’abbigliamento.
Questo è dovuto anche dal fatto che al mondo della moda si stanno affacciando, in qualità di acquirenti, i Paesi Emergenti, e i nuovi buyer, arrivano a Milano per assistere alle sfilate di moda ansiosi di mettersi al passo con il mondo occidentale e con il desiderio di visitare l’Italia con le sue bellezze paesaggistiche ed architettoniche. Sono perciò particolarmente ben disposti quando vengono invitati presso una location per sfilate di moda prestigiosa e quando sono ospitati in luoghi dove oltre alla sfilata di moda, possano ammirare quadri, statue e oggetti d’arredamento antichi, passeggiare per bei parchi e chiostri e godere della tipicità della cucina italiana.
Anche per quanto riguarda le location per spot pubblicitari ed anche per video musicali, il minimalismo ha fatto il suo tempo, soprattutto in periodi poco floridi, economicamente parlando come gli anni che stiamo vivendo, le persone sentono maggiore attrazione verso il bello, e quindi anche quando guardano gli spot pubblicitari sentono il bisogno di poter sognare nuovamente, anche i creativi ultimamente preferiscono location per spot pubblicitari più ricche, più articolate, dove si respiri il senso del bello e della storia.
Inoltre le dimore storiche per spot pubblicitari favoriscono l’attenzione del fruitore finale, al di la del prodotto pubblicizzato, la famosa location del “mulino” che pubblicizzava altrettante famose merendine, è stata la location per spot pubblicitari che ha fatto da apripista ad un cambio di marcia nella concezione delle location per spot pubblicitari, dove il mito della grande metropoli dove tutto accade, è stato sostituito gradualmente con location per spot pubblicitari che trasmettessero il piacere della bella cascina, della bella villa, del castello ecc
Di pari passo a questo anche le location per servizi fotografici stanno mutando, lo sfondo con il muro disadorno e un pò scrostato della fabbrica siderurgica dimessa non piacciono più, forse ne abbiamo viste troppe di location per servizi fotografici di questo tipo e forse sono location che non ci hanno fatto sognare abbastanza, oggi si cerca di ambientare i servizi fotografici di persone sconosciute o di personaggi noti, in location che offrano spunti e inquadrature suggestive.
Inoltre attraverso Internet e social network, da qualche tempo a questa parte la fotografia si muove in tempo reale in tutto i mondo e tutto il mondo vuole vedere oltre ai volti dei beniamini “briciole” di pittura italiana, “frammenti” di storia dell’arte. Oggi dove anche l’arte dei servizi fotografici è inevitabilmente intrecciata con il business della moda e del gossip, del cinema e della musica, la location per servizi fotografici deve catturare l’attenzione di chi guarda ed essere seducente al pari del personaggio fotografato
La location per servizi fotografici deve trasmettere benessere, cultura, ed esclusività, perché è solo questo che riesce a perpetuare il senso del mito e dell’inarrivabile.
Pertanto un produttore, una agenzia di moda o pubblicitaria e chiunque operi nel mondo della comunicazione e dei media, cerca in continuazione location sempre più interessanti, sempre più storicizzate. E’ per questo che ville e castelli e dimore storiche di ogni tipo sono diventate le perfette location per set cinematografici, per spot pubblicitari, per sfilate di moda e per servizi fotografici.
Anche le aziende si stanno orientando su questo tipo di location per la presentazione di prodotti, di nuove linee o di nuove idee. E’ stato constatato, infatti, che buyers e media si spostano volentieri da città come Milano, preferibilmente per andare un una location suggestiva, dove oltre ad assistere ad una presentazione commerciale, sia possibile visitare un luogo di fascino e seduzione. Se la location scelta per la presentazione di prodotti è attraente, ne beneficerà positivamente anche la presentazione commerciale.
Un recente studio sulla percezione visiva abbinata alla memoria fotografica, conferma che è più facile ricordare un prodotto se lo si può abbinare ad un luogo fisico e che il luogo fisico nel quale quel prodotto è stato conosciuto, resterà indelebilmente collegato nella nostra memoria. Per questo è fondamentale che la location per la presentazione di prodotti sia affascinante e resti scolpita nella mente di coloro ai quali è destinata la presentazione di prodotti.
Un altro aspetto da non sottovalutare è che durante la presentazione di prodotti, di idee, di nuove linee di produzione, esistono sempre tempi morti, che in una location come una dimora storica possono essere ben sfruttati per passeggiare tra la bellezze che la location riserva. Così la presentazione di prodotti diventerà un’altra cosa, trasformandosi in un giorno speciale che tutti i partecipanti ricorderanno con piacere.
La location per presentazione di prodotti assolverà così contemporaneamente due funzioni: la primaria presentazione di prodotti e costituirà anche veicolo positivo di immagine per l’azienda.